Next Generation EU: il Parlamento Europeo approva le regole per ricevere i finanziamenti

Di
Redazione
|
14 Febbraio 2021

Il 9 febbraio il Parlamento Europeo in sessione plenaria ha approvato con 582 voti favorevoli, 40 contrari, e 69 astenuti, il nuovo regolamento che pone gli obiettivi, le modalità di finanziamento e le regole da rispettare per il Recovery Fund, la parte più consistente e corposa del piano di ripresa Next Generation EU. Con la ratifica a breve da parte del Consiglio dell’Unione, il Regolamento entrerà definitivamente in vigore, ma già adesso costituisce un documento fondamentale: la comprensione dei meccanismi previsti dal regolamento chiarisce la tensione che agita in questi giorni la politica nazionale italiana, al punto da aver provocato la caduta del Governo.

I fondi stanziati dall’Europa sono tanti, (quelli assegnati all’Italia sono 209 miliardi di Euro), ma non sono concessi come un automatismo, e neppure saranno privi di controllo.

Un progetto di questa portata, deciso con unità e solidarietà da tutti i 27 Paesi dell’UE dovrà traghettare l’Europa fuori dalla crisi e rafforzarne l’economia. In Europa si respira tutta la coscienza dell’occasione storica, che potrebbe non tornare più. E la serietà della sfida si riflette anche nei meccanismi giuridici previsti dal Regolamento.

Sommario

Quanti soldi prevede e in che tempi?

Il dispositivo per la ripresa e la resilienza (Recovery Fund and Resilience Facility), di cui al regolamento approvato, consente lo stanziamento di 672,5 miliardi di Euro, dei 750 miliardi complessivi previsti dal Next Generation EU.

I fondi saranno erogati al completo entro la fine del 2023 (il 70% entro la fine del 2022, il restante 30% nell’ultimo anno). Una prima tranche del 13% potrà essere richiesta come prefinanziamento sin da subito. Gli investimenti programmati dagli Stati in base ai fondi ottenuti dovranno essere realizzati entro il 2026.

Come si accede ai fondi europei? 

Si chiama Piano nazionale di ripresa e resilienza, (PNRR) ed è il documento fondamentale, che ciascun Paese dovrà presentare entro il 30 aprile prossimo, per accedere alla prima tranche dei fondi del Recovery.

Non è un documento di buoni propositi o di idee-Paese, ma un documento integrato con un programma nazionale di riforme, nel quale devono essere specificate dettagliatamente, motivate e giustificate le misure e le riforme da adottare, i traguardi da conseguire, i costi da sostenere, il calendario da rispettare e l’impatto delle misure.

Dovranno essere delineati efficaci meccanismi per prevenire, individuare e correggere la corruzione la frode e i conflitti di interesse nell’utilizzo dei fondi.

E’ necessario che il PNRR preveda modalità di monitoraggio per l’attuazione del piano di ripresa nel rispetto dei traguardi e del calendario previsto per la realizzazione degli obiettivi.

Come viene valutato il Piano Nazionale e che conseguenze ci sono se è di bassa qualità?

Il PNRR sarà valutato dalla Commissione innanzitutto per il rispetto dei 6 pilastri del piano di ripresa europeo:

  1. transizione verde: (37% della dotazione totale del PNRR)
  2. trasformazione digitale: ( 20% della dotazione totale del piano)
  3. crescita intelligente, sostenibile e inclusiva ( creazione di posti di lavoro, competitività, ricerca, sviluppo e innovazione, rafforzamento delle piccole e medie imprese)
  4. coesione sociale e territoriale (rispetto dei diritti sociali, parità di genere)
  5. salute e resilienza economica sociale ed istituzionale
  6. politiche per le generazioni future (giovani e infanzia)

La valutazione avverrà sulla base dei criteri indicati nell’Allegato V del Regolamento: pertinenza, efficacia, efficienza e coerenza. attribuendo a ciascun piano nazionale un rating. Sulla base del rating ottenuto in fase di valutazione verrà quindi definito il contributo finanziario di cui il Paese può disporre.

Dunque, un PNRR italiano che ottenesse un basso rating non consentirebbe al Paese di accedere a tutti i 209 Miliardi previsti come somma massima.

Che succede se dopo l’approvazione del PNRR, un nuovo Governo nazionale vuole apporre cambiamenti al Piano nazionale?

Il Regolamento (art. 21) prevede che in caso di “circostanze oggettive” che impediscono di realizzare i traguardi stabiliti nel PNRR, lo Stato membro può presentare una richiesta motivata di modifica o di sostituzione del Piano. Se la Commissione tuttavia ritiene la richiesta priva di giustificazione, la può respingere.

Questo lascia immaginare, che non sarà tanto facile in caso di mutamento di governo in un Paese, modificare nella sostanza il piano nazionale già approvato, e tantomeno delineare scenari completamente nuovi rispetto ai traguardi e agli obiettivi fissati.

I fondi stanziati per un Paese possono essere sospesi o revocati? 

La risposta è naturalmente “sì”. Quando il comportamento di un Paese mette a rischio gli interessi finanziari dell’UE, l’art. 22 del Regolamento consente la possibilità di ritirare i fondi concessi.

E’ il caso ad esempio di gravi violazioni dello Stato all’obbligo di impedire e rettificare eventuali frodi, corruzioni e conflitti di interesse nella gestione dei fondi erogati.

Ma anche nel caso in cui i traguardi e gli obiettivi non siano stati conseguiti in misura soddisfacente, i finanziamenti possono essere sospesi per sei mesi in attesa che lo Stato provveda a rimediare, Decorsi inutilmente i sei mesi, i fondi possono essere ridotti proporzionalmente o addirittura integralmente recuperati.(art. 24).

Il monitoraggio dell’Ue sui progressi di ciascuno Stato sarà costante: ogni Paese dovrà riferire due volte l’anno sul rispetto degli impegni presi sulla base di indicatori comuni di valutazione. La Commissione ha il compito di sorvegliare l’attuazione delle attività e dei risultati. (artt. 27 e 29) e di elaborare un quadro di valutazione della ripresa che illustra i progressi di ciascun Paese in relazione ad ognuno dei sei pilastri.

Fonte: Avv. Sara Occhipinti – Altalex