Descrizione agevolazione
CHI: Tutte le imprese
COSA: Acquisto di impianti nuovi per produrre energia rinnovabile per l’autoconsumo (esclusa la biomassa), compresi eventuali sistemi d’accumulo
COME: Credito d’imposta fino al 45% degli investimenti
Chi può accedere
Requisiti di accesso
Tutte le imprese italiane a prescindere dalla natura giuridica, dalla dimensione e dal settore produttivo, e che, alla data di fruizione del beneficio, siano in regola con il DURC e rispettino la normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.
Dimensioni azienda
Piccole Imprese; Medie Imprese; Grandi Imprese
Forma giuridica
Società per Azioni (S.P.A.); Società Responsabilità Limitata (S.R.L.); Società in accomandita semplice (S.A.S.); Societa in nome collettivo (S.N.C.); Società semplice (S.S.); Ditta individuale; Cooperativa; Consorzio; A.T.I. (aggregazioni di imprese); Rete di Imprese; ALTRE FORME GIURIDICHE; Società tra professionisti
Regime di riferimento
Norma a carattere generale
Motivi di esclusione
Sono escluse:
le attività connesse ai combustibili fossili, alle discariche ed impianti di trattamento rifiuti, inclusi gli inceneritori ( tali settori esclusi saranno dettagliati delineati da un decreto ministeriale di prossima pubblicazione );
le attività delle imprese che operano in concessione e a tariffa nei settori dell’energia, dell’acqua, dei trasporti, delle infrastrutture, delle poste, delle telecomunicazioni, della raccolta e depurazione delle acque di scarico e della raccolta e smaltimento dei rifiuti.
Spese agevolabili
Tipologia di investimento
Altro; Attrezzature; Consulenze specialistiche; Hardware e/o software; Impianti di produzione di energia
Spese ammissibili
E’ ammissibile l’acquisto di impianti nuovi per produrre energia rinnovabile per l’autoconsumo (esclusa la biomassa), compresi eventuali sistemi d’accumulo, a condizione che:
A. siano associati ad un investimento in beni strumentali 4.0 che conseguano un risparmio energetico di almeno il 3% rispetto ai consumi della struttura produttiva oppure di almeno il 5% dei consumi riferiti al processo produttivo interessato dall’investimento;
B. siano effettuati dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2025;
C. nel caso di impianti fotovoltaici, devono
essere prodotti nell’Unione Europea;
avere un’efficienza energetica di almeno il 21,5%.
Sono agevolabili investimenti (comprensivi del valore dei beni 4.0) fino a 50 mln € per ciascun anno.
Per le sole PMI, i costi sostenuti dall’impresa per le certificazioni energetiche sono agevolabili fino a max 10.000 €.
Temporalità spese
Investimenti effettuati dal 1 gennaio 2025 al 31 dicembre 2025.
Spese escluse
Domanda di agevolazione
Tipo Istruttoria
Automatico
Ente promotore
Ministero Sviluppo Economico
Forma agevolazione
Credito d’imposta
Scadenze
Data apertura
01/01/25
Scadenza
31/12/25
Data minima spese ammissibili
01/01/25
Data massima spese ammissibili
31/12/25