Requisiti di accesso
I beneficiari del contributo sono le Comunità Energetiche Rinnovabili già costituite ed in possesso dei seguenti requisiti:
a) essere regolarmente costituita;
b) avere sede legale in uno Stato Membro UE;
c) essere costituita in conformità con la Dir. 2018/2001/UE e con le norme nazionali di recepimento della stessa (D.Lgs.199/2021, il DM 414/2023 e il DD 170/2024);
d) rispettare le condizioni previste dagli articoli 30 commi 1 e 1 bis e 31 del D.lgs. 199/2021 e operare, in interazione con il sistema energetico, secondo le modalità individuate dall’art.32 del medesimo decreto legislativo e le Deliberazioni ARERA n.727/2022/R/EEL del 27.12.2022 e n.15/2024/R/EEL del 30.01.2024;
e) assicurare, mediante esplicita previsione statutaria che l’eventuale importo della tariffa premio eccedentario, rispetto a quello determinato in applicazione del valore soglia di quota energia condivisa, sia destinato ai soli consumatori diversi dalle imprese e\o utilizzato per finalità sociali aventi ricadute sui territori ove sono ubicati gli impianti per la condivisione;
f) assicurare completa, adeguata e preventiva informativa a tutti i consumatori finali della Comunità, sui benefici loro derivanti dall’accesso alla tariffa premio;
g) contemplare nello statuto la partecipazione nella qualità di soci/membri di una Amministrazione Comunale Siciliana;
Le imprese devono inoltre presentare i requisiti di PMI e che la partecipazione non costituisce l’attività commerciale e/o industriale principale.
Dimensioni azienda
Micro Imprese; Piccole Imprese; Medie Imprese
Forma giuridica
Società per Azioni (S.P.A.); Società Responsabilità Limitata (S.R.L.); Società in accomandita semplice (S.A.S.); Societa in nome collettivo (S.N.C.); Società semplice (S.S.); Ditta individuale; Cooperativa; Consorzio; A.T.I. (aggregazioni di imprese); Rete di Imprese; ALTRE FORME GIURIDICHE; Società tra professionisti
Regime di riferimento
Regime 651/2014
Motivi di esclusione
Non possono presentare domanda di contributo i singoli membri della C.E.R e i produttori terzi di energia
Non potranno presentare domanda le imprese appartenenti ai settori economici:
esclusi di cui all’art. 7 del Reg. (UE) 2021/1058 ;
esclusi dal campo di applicazione di cui all’art. 1 del Reg. (UE) n. 651/2014 e s.m.i.
le imprese con codice ATECO prevalente 35.11.00 e 35.14.00
Tipologia di investimento
Attrezzature; Consulenze specialistiche; Hardware e/o software; Impianti di produzione di energia; Macchinari e impianti; Opere edili
Spese ammissibili
Sono ammissibili i progetti finalizzati alla realizzazione di interventi di nuova costruzione o potenziamento di uno o più impianti/UP di produzione di energia alimentati da fonti rinnovabili.
Gli impianti di produzione/UP alimentati da fonti rinnovabili che aderiscono alla configurazione di C.E.R devono:
a) essere realizzati tramite intervento di nuova costruzione o potenziamento;
b) avere potenza nominale complessiva non superiore a 1 MW;
c) essere ubicati in Sicilia.
Sono ammesse le seguenti voci di spesa:
a) fornitura e posa in opera di impianti a fonti rinnovabili (a titolo di esempio: componenti, inverter, strutture per il montaggio, componentistica elettrica, etc.);
b) fornitura e posa in opera dei sistemi di accumulo;
c) acquisto e installazione macchinari, impianti e attrezzature hardware e software, comprese le spese per la loro installazione e messa in esercizio;
d) opere edili strettamente necessarie alla realizzazione dell’intervento;
e) connessione alla rete elettrica nazionale;
f) studi di prefattibilità e spese necessarie per attività preliminari, ivi incluse le spese necessarie alla costituzione delle configurazioni
g) progettazioni, indagini geologiche e geotecniche il cui onere è a carico del progettista per la definizione progettuale dell’opera;
h) direzioni lavori, sicurezza;
i) collaudi tecnici e/o tecnico-amministrativi, consulenze e/o supporto tecnico-amministrativo essenziali all’attuazione del progetto.
Temporalità spese
I progetti devono essere avviati dopo la presentazione della domanda di agevolazione.
Gli impianti devono entrare in esercizio entrino entro 24 mesi dalla data di concessione del beneficio e comunque non oltre il 30 giugno 2027.
Tipo Istruttoria
Valutativo
Rating di legalità
Non rilevante
Ente promotore
Regione Sicilia
Forma agevolazione
Contributo a fondo perduto
Data apertura
30/04/25
Scadenza
29/07/25
Data massima spese ammissibili
30/06/27