Requisiti di accesso
Sono beneficiari del sostegno tutti gli imprenditori agricoli, siano essi persone fisiche o giuridiche, singole o associate nelle forme previste dal Codice Civile, che conducono vigneti con varietà di uve da vino, situate nel territorio della Regione Sicilia.
Il soggetto richiedente deve possedere i seguenti requisiti:
Essere iscritti alla Camera di Commercio, Industria Artigianato Agricoltura (Codice attività agricola) o essere esonerato dall’ iscrizione alla stessa, in quanto con volume d’affari inferiore a € 7.000.
Essere in possesso di un’autorizzazione al reimpianto in corso di validità, e/o aver richiesto prima della presentazione della domanda di sostegno il rilascio di autorizzazione al reimpianto a seguito d’estirpo.
Impegnarsi ad estirpare e reimpiantare un vigneto di pari superficie in suo possesso.
Avere la disponibilità delle superfici agricole sulle quali si intende realizzare l’intervento, risultanti dal Fascicolo aziendale e dallo schedario viticolo dell’interessato a decorrere dalla data della domanda di aiuto.
Dimensioni azienda
Micro Imprese; Piccole Imprese; Medie Imprese; Grandi Imprese
Forma giuridica
Società per Azioni (S.P.A.); Società Responsabilità Limitata (S.R.L.); Società in accomandita semplice (S.A.S.); Societa in nome collettivo (S.N.C.); Società semplice (S.S.); Ditta individuale; Cooperativa; Consorzio
Regime di riferimento
Altro Regime
Motivi di esclusione
Non saranno ritenute ammissibili:
le aziende che non hanno un titolo di proprietà;
le richieste di conduttori che non hanno aggiornato lo schedario viticolo delle superfici vitate aziendali; prima della presentazione della domanda;
le richieste di conduttori che non hanno aggiornato il fascicolo aziendale;
le richieste di conduttori il cui fascicolo aziendale non riporti le superfici oggetto di domanda;
i progetti che prevedono il rinnovo normale dei vigneti giunti al termine del loro ciclo di vita naturale.
Tipologia di investimento
Altro
Spese ammissibili
Le attività ammissibili sono:
A) la riconversione varietale che consiste:
A1 Estirpo e reimpianto sullo stesso appezzamento o su un altro appezzamento, di una diversa varietà di vite, ritenuta di maggior pregio enologico o commerciale, con o senza la modifica del sistema di allevamento, idoneo alla meccanizzazione parziale o integrale delle operazioni colturali;
A2 Reimpianto con l’utilizzo di un’autorizzazione impian-tando varietà di vite di maggior interesse enologico e commerciale, idoneo alla meccanizzazione parziale o in-tegrale delle operazioni colturali;
A3 Reimpianto anticipato di vigneto mediante riconversione varietale con varietà di vite di maggior interesse enologi-co e commerciale, idoneo alla meccanizzazione parziale o integrale delle operazioni colturali
B) la ristrutturazione, che consiste:
B 1 Estirpazione e reimpianto Mantenendo la stessa va-rietà:
sulla stessa unità vitata con modifica del sistema di coltivazione (forma allevamento e/o sesto im-pianto).
in una diversa collocazione più favorevole da un punto di vista agronomico, per l’esposizione e per ragioni climatiche ed economiche.
B 2 Reimpianto con l’utilizzo di un’autorizzazione, con ricollocazione del vigneto in una posizione più favorevole dal punto di vista agronomico, sia per l’esposizione sia per ragioni climatiche ed economiche.
B 3 Reimpianto anticipato di vigneto mantenendo la stessa varietà di vite in una posizione più favorevole dal punto di vista agronomico, per l’esposizione e per ragioni climatiche
Per quanto riguarda le superfici minime e massime dei progetti dovranno essere rispettati i seguenti parametri:
Progetti presentati da singoli imprenditori: superficie minima 5000 mq, superficie massima 120.000 mq;
Progetti presentati da Piccole Cooperative, Società semplici, Società di persone e Società di capitale: superficie minima 5000 mq., superficie massima 250.000 mq.
Per gli impianti da effettuarsi nelle zone ad alta valenza ambientale e paesaggistica “Vigneto storico ed eroico”, i parametri di superfici minime e massime sono così determinati:
Progetti presentati da singoli imprenditori: Superficie minima 3000 mq. e di una superficie massima 120.000 mq.
Progetti presentati da Piccole Cooperative, Società semplici, Società di persone e Società di capitale: Superficie minima 3000 mq., superficie massima 250.000 mq.
Tipo Istruttoria
Valutativo
Rating di legalità
Non rilevante
Ente promotore
Regione Sicilia
Forma agevolazione
Contributo a fondo perduto
Data apertura
03/02/25
Scadenza
30/04/25