Bando 1.3.3 Partecipazione di PMI a progetti coordinati relativi a eventi internazionali 2025-26

Di
Redazione
| caricato il
10 Aprile 2025

Data apertura

12/03/2025

Aggiornamento

14/03/2025

Scadenza

03/06/25

Ambito

Internazionalizzazione

Ente promotore

Regione Sicilia

Dotazione finanziaria

7.000.000,00 €

Forma agevolazione

Altro

Requisiti di accesso

Sono ammessi a presentare domanda di partecipazione i seguenti soggetti, aventi sede legale o unità produttiva locale, destinataria dell’intervento, nel territorio regionale:
A) Piccole e medie imprese, così come definite dal Regolamento (UE) N. 651/2014 e ss. mm. ii.;
B) Consorzi e Società consortili costituiti, anche in forma cooperativa;
C) distretti produttivi e reti di imprese legalmente costituite e riconosciute;
D) startup innovative, come definite dal D.L. n. 179 del 18 ottobre 2012.

I soggetti richiedenti devono possedere i seguenti requisiti:

avere la sede legale o una unità produttiva, destinataria dell’intervento, sul territorio regionale;
per le imprese che hanno sede legale in altre regioni d’Italia, l’unità produttiva con sede in Sicilia dovr essere attiva da almeno 12 mesi alla data di presenta zione dell’istanza;
svolgere un’attività conforme con il settore oggetto della manifestazione per la quale presentano istanza;
essere in regola con il DURC;
avere il marchio di fabbrica attivo ( solo per le imprese che operano nel settore dell’oreficeria;
realizzare il loro prodotto, interamente o averne realizzato fasi sostanziali, nel territorio siciliano.

Dimensioni azienda

Micro Imprese; Piccole Imprese; Medie Imprese

Forma giuridica

Società per Azioni (S.P.A.); Società Responsabilità Limitata (S.R.L.); Società in accomandita semplice (S.A.S.); Societa in nome collettivo (S.N.C.); Società semplice (S.S.); Ditta individuale; Cooperativa; Consorzio; Rete di Imprese

Regime di riferimento

Regime De Minimis n.2831/2023

Motivi di esclusione

Sono esclusi i destinatari:

che operano nei settori dell’agricoltura, della pesca e dell’acquacoltura (Cod. ATECO primario 01, 02 e 03);
che operano n el settore del turismo e in quelle attività che rientrano nella classificazione di cui al Reg. (UE) n. 651/2014 (NACE 55, 56, 79, 90, 91 e 93);
i Consorzi di tutela del settore agroalimentare, anche se di prodotti trasformati, i cui marchi sono sottoposti a tutela da parte di un Consorzio riconosciuto (prodotti DOC, DOCG, IGT, IGP, DOP e STG), in quanto oggetto di specifici interventi di sostegno, valorizzazione e internazionalizzazione da parte del competente Assessorato dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca mediterranea.

Tipologia di investimento

Altro

Spese ammissibili

Sono finanziabili gli interventi, con il coinvolgimento minimo di 10 imprese, che prevedono:

partecipazione in presenza a fiere internazionali su territorio nazionale, UE ed extra UE con collettive regionali o tramite accordi di partenariato con altre Amministrazioni;
missioni all’estero con il coinvolgimento delle Autorità governative del Paese target;
partecipazione ad eventi dedicati all’innovazione per startup, MPMI innovative, poli per l’innovazione, acceleratori e incubatori;
missioni di scouting con l’obiettivo di testare nuovi mercati;
missioni di outgoing e incoming;
azioni di orientamento;
cicli di seminari e workshops;
progetti che affiancano le imprese nell’ingresso su mercati internazionali anche basati su sistemi e commerce;
azioni di visibilità su media e su mercati e reti commerciali estere anche sul web;
eventi di partenariato internazionali.
Sono ritenute ammissibili per il beneficiario le spese di seguito specificate:
A. noleggio della superficie espositiva;
B. allestimenti e arredamento dell’area espositiva/dedicata;
C. quote di iscrizione;
D. servizi tecnici (elettricità, acqua, video, frigorifero, ecc.);
E. servizi connessi e funzionali (hostess, interpreti, facchinaggio, pulizia, ecc.);
F. servizi pubblicitari ed eventuali servizi fotografici;
G. comunicazione e promozione dell’evento;
H. servizi di consulenza per l’internazionalizzazione con particolare riferimento al digital export;
I. iniziative di incoming e outgoing, iniziative di scouting;
J. servizi di accompagnamento e altri interventi di promozione dei prodotti e servizi, anche attraverso piattaforme e canali digitali

Le fiere ammesse sono:

Si Sposa Italia – Milano 4/6 aprile
The Real Italian Wine and Food – Londra 29 aprile
SIAL – Canada Montreal 29 aprile – 1 maggio
Tuttofood – Milano 5/8 maggio
UK Construction – Londra 7/9 maggio
The Saudi Food Show – Riyhad 12/14 maggio
ICFF New York – New York 18/20 maggio
Artigiano in fiera primavera – Milano 29 maggio – 2 giugno
Food & Hotel – Seoul (Goyang) 10/13 giugno
N. Y. Now the Summer Market – New York 3/5 agosto
Vicenza Oro II – Vicenza 8/10 settembre
Bellavita Expo – Miami 10/12 settembre
Milano Fashion II – Milano 23/29 settembre
Anuga – Colonia 4/8 ottobre
Salone nautico internazionale – Barcellona 8/12 ottobre
Bakubuild – Fiera Internazionale delle costruzioni – Baku (Azerbaijan) 14/16 ottobre
SMAU – Milano 5/6 novembre
International Food Exhibition – Abu Dhabi 21/23 novembre
FHC (Food Hospitaliy China) – Shanghai 12/14 novembre
Big 5 – Dubai 24/27 novembre
Bellavita Expò – Londra 26/27 novembre
International Boat Show – Atene 3/7 dicembre
Artigiano in fiera – Milano 6/14 dicembre
Eventi I bimestre 2026

Marca – Bologna 14/15 gennaio
Vicenza Oro I ed. – Vicenza 16/20 gennaio
Boot – Dusseldorf 17/25 gennaio
SIGEP – Rimini 23/27 gennaio
GULFOOD – Dubai 26/30 gennaio
Biofach – Norimberga 10/13 febbraio
Milano Fashion I – Milano 25 febbraio/3 marzo
Beer & Food Attraction – Rimini 15/17 febbraio

Tipo Istruttoria

Valutativo

Rating di legalità

Non rilevante

Ente promotore

Regione Sicilia

Forma agevolazione

Altro

Data apertura
12/03/25

Scadenza
03/06/25