Requisiti di accesso
Il credito d’imposta è riconosciuto in relazione alla spesa sostenuta sul territorio nazionale per la realizzazione di opere audiovisive non aventi il requisito della nazionalità italiana, realizzate utilizzando manodopera italiana o dello Spazio Economico Europeo, su commissione di produzioni estere
I soggetti richiedenti devono possedere i requisiti seguenti:
a) sede legale nello Spazio Economico Europeo;
b) essere soggetti a tassazione in Italia per effetto della loro residenza fiscale, ovvero per la presenza di una stabile organizzazione in Italia, cui sia riconducibile l’opera audiovisiva cui sono correlati i benefici;
c) essere società di capitale aventi capitale sociale minimo interamente versato e patrimonio netto non inferiori a quarantamila euro, tale limite è ridotto ad euro 10.000,00 in relazione ai cortometraggi;
d) essere diversi da associazioni culturali e fondazioni senza scopo di lucro;
e) essere in possesso di classificazione ATECO J 59.11;
f) essere in regola con gli obblighi in materia previdenziale, fiscale, assicurativa, nonché in materia di igiene e sicurezza sul lavoro e applicare i vigenti contratti collettivi nazionali di lavoro.
Dimensioni azienda
Micro Imprese; Piccole Imprese; Medie Imprese; Mid. Cap.; Grandi Imprese
Forma giuridica
Società per Azioni (S.P.A.); Società Responsabilità Limitata (S.R.L.)
Regime di riferimento
Altro Regime
Motivi di esclusione
Le imprese non devono trovarsi in situazioni ostative alla contrattazione con le pubbliche amministrazioni e non avere in corso procedure fallimentari.
Tipologia di investimento
Altro
Spese ammissibili
Alle imprese di produzione esecutiva e alle imprese di post-produzione è riconosciuto un credito d’imposta in relazione alla concreta realizzazione sul territorio italiano, su commissione da parte di imprese di produzione estere, di opere audiovisive utilizzando prevalentemente manodopera italiana o dello Spazio Economico Europeo.
Sono ammissibili le seguenti voci di spesa:
a) Sviluppo e acquisto diritti;
b) Costi di regia;
c) Cast artistico (attori);
d) Costi di pre – produzione e produzione (costumi, macchinista, trasporti, scenografia, teatri, ecc);
d) Costi di animazione (scenografia, sviluppo visivo, storyboard, lay-out e animatics, color, ecc);
e) Post – Produzione e lavorazioni tecniche;
f) Spese generali;
g) Assicurazioni, garanzie e finanziamenti