Contratti di sviluppo STEP SUD 2025

Di
Redazione
| caricato il
9 Aprile 2025

Data apertura

15/04/2025

Aggiornamento

24/03/2025

Scadenza

In attesa della data ufficiale

Ambito

Investimenti Produttivi

Ente promotore

Ministero delle Imprese e del Made in Italy

Dotazione finanziaria

497.825.000,00 €

Forma agevolazione

Contributo a fondo perduto

Requisiti di accesso

Possono presentare domanda le imprese di qualsiasi dimensione, con unità operativa localizzata nelle seguenti Regioni del Mezzogiorno: Molise, Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia e Sardegna.

Dimensioni azienda

Micro Imprese; Piccole Imprese; Medie Imprese; Mid. Cap.; Grandi Imprese

Regime di riferimento

Regime 651/2014

Motivi di esclusione

Sono esclusi i seguenti settori:

agricolo e della pesca
siderurgico
carbonifero e della lignite
trasporti
produzione, stoccaggio, e della distribuzione di energia ed infrastrutture energetiche
banda larga

Tipologia di investimento

Attrezzature; Brevetti e privative; Consulenze specialistiche; Costo del personale; Disegni e modelli; Hardware e/o software; Macchinari e impianti; Terreni e fabbricati

Spese ammissibili

Per essere ammissibile l’investimento deve:

essere finalizzato a ampliare le capacità produttive di uno stabilimento esistente o crearne un nuovo stabilimento

riguardare la fabbricazione e/o lo sviluppo delle tecnologie critiche innovative definite dal Regolamento europeo STEP, tra cui figurando:

Tecnologie Digitali: intelligenza artificiale; cybersecurity e connettività (es. reti 5G e 6G); robotica; tecnologie quantistiche; semiconduttori e microelettronica (inclusa fotonica e laser); tecnologie di rilevamento (es. sensori di rilevamento chimico, elettro-ottico, biologico, ecc.);
Tecnologie Green: fotovoltaico e solare; tecnologie d’efficienza energetica; eolico (terrestre e marino); batterie e stoccaggio d’energia; geotermico; idrogeno; biogas e biometano sostenibili; idroelettrico; tecnologie delle reti elettriche; stoccaggio e cattura di carbonio; fissione nucleare; carburanti sostenibili d’origine non-biologica; tecnologie per l’economia circolare (inclusi materiali avanzati e macchinari per il riciclo); soluzioni bioclimatiche e bioenergetiche;
Biotecnologie: DNA/RNA; proteine e altre molecole; colture/ingegnerie cellulari e di tessuti; tecniche di processo biotecnologiche; geni e vettori RNA; bioinformatica; nanobiotecnologie; determinati medicinali classificati come critici a livello UE;
soddisfare almeno una delle seguenti condizioni:

A) essere innovativo (riguardare tecnologie sviluppate di recente, migliorando un settore specifico) e presentare un notevole potenziale economico (intesa come capacità di raggiungere un’ampia gamma di mercati dell’UE);
B) contribuire a ridurre o prevenire determinate dipendenze strategiche dell’UE, tramite tecnologie e componenti:
attualmente prodotti solo al difuori dell’UE;
che permettono lo sviluppo di infrastrutture critiche (es. sistemi satellitari spaziali e terrestri, reti elettriche);
che aumentano la capacità di fabbricare materie prime critiche e componenti chiave, riducendo la dipendenza da paesi extra-UE;
che creino catene di approvvigionamento più resilienti integrando il mercato dell’UE.
Sono agevolabili anche eventuali progetti di R&S relativi alle tecnologie ammissibili e strettamente connessi all’investimento produttivo.

Sono agevolabili le seguenti spese:

macchinari, impianti, attrezzature nuovi di fabbrica;
programmi informatici, brevetti, licenze (per le grandi imprese nel limite max del 50% delle spese totali);
infrastrutture specifiche aziendali;
suolo aziendale e sue sistemazioni (max 10% delle spese totali);
costruzione/acquisto di immobili, opere murarie e assimilate (max 40% delle spese totali);
consulenze connesse al progetto d’investimento (max 4% delle spese totali, agevolabili solo dalle PMI)

Temporalità spese

Sono ammessi investimenti produttivi avviati dopo l’invio della domanda di agevolazione.

Spese escluse

Non sono ammesse le spese non direttamente correlate alla fabbricazione o sviluppo delle tecnologie ammissibili nell’ambito del Regolamento europeo STEP.

Tipo Istruttoria

Ordine Cronologico

Ente promotore

Ministero delle Imprese e del Made in Italy

Forma agevolazione

Contributo a fondo perduto

Data apertura

15/04/25

Scadenza

In attesa della data ufficiale