Requisiti di accesso
I beneficiari della misura sono:
gli agricoltori (imprenditori agricoli) ed i coadiuvanti familiari, che diversificano la loro attività extra-agricola indirizzandola verso la produzione di energia da fonti rinnovabili,
Per poter accedere alla misura i soggetti richiedenti devono rispettare i seguenti requisiti:
costituire o aggiornare il fascicolo aziendale, anche anagrafico;
presentare un piano di sviluppo aziendale;
Iscriversi in camera di commercio. La sede operativa dell’operazione proposta deve essere localizzata nelle zone rurali all’interno dei comuni del Gal Nebrodi Plus.
L’energia prodotta dagli impianti realizzati deve essere destinata in prevalenza al mercato, per una quota dunque superiore al 50%.
Dimensioni azienda
Micro Imprese; Piccole Imprese
Forma giuridica
Società per Azioni (S.P.A.); Società Responsabilità Limitata (S.R.L.); Società in accomandita semplice (S.A.S.); Societa in nome collettivo (S.N.C.); Società semplice (S.S.); Ditta individuale; Cooperativa
Regime di riferimento
Reg. Ue n. 1408/2013;Regime De Minimis (1407/2013)
Motivi di esclusione
Tutti gli interventi, pena la revoca del contributo, sono soggetti a non alienabilità e vincolo di destinazione di 5 anni, dalla data dell’ultimo pagamento al beneficiario, ai sensi del regolamento (UE) n. 1303/2013” art. 71.
Tipologia di investimento
Attrezzature; Automezzi strumentali; Consulenze specialistiche; Hardware e/o software; Impianti di produzione di energia; Macchinari e impianti; Opere edili
Spese ammissibili
Gli investimenti sono ammissibili all’aiuto alle seguenti condizioni:
l’installazione degli impianti venga effettuata esclusivamente sopra edifici, pensiline, tettoie, e comunque senza consumo di suolo;
l’energia prodotta dagli impianti realizzati deve essere destinata in prevalenza al mercato, per una quota dunque superiore al 50%.
Sono ammissibili i seguenti interventi:
Impianti fotovoltaici aventi potenza massima di 20 kW di picco con divieto di realizzare impianti fotovoltaici a terra;
Ristrutturazione e miglioramento di beni immobili strettamente necessari ad ospitare gli impianti e annesse nuove costruzioni purché strettamente legate agli impianti di produzione di energia, la cui spesa ammissibile non potrà superare il 10% dell’importo di progetto;
Opere murarie, edili e di scavo per la realizzazione delle reti di distribuzione;
Acquisto di nuovi impianti, macchinari, attrezzature e forniture per la produzione di energia;
Acquisto di hardware e software necessari alla gestione dell’impianto;
Realizzazione e/o adeguamento di volumi tecnici e strutture necessari all’attività e di quanto necessario all’allacciamento alle linee elettriche.
Spese generali e di progettazione sino alla percentuale massima del 12% .dell’importo dei lavori
Temporalità spese
Le spese devono essere sostenute dopo la presentazione della domanda di sostegno, ad eccezione delle spese propedeutiche alla presentazione della domanda sostenute entro i 12 mesi antecedenti.
Spese escluse
Non sono ammissibili gli interventi e le spese per:
acquisto terreni e beni immobili;
investimenti immateriali;
opere edili in economia;
costi per le certificazioni;
opere di manutenzione ordinaria;
acquisto di veicoli e quant’altro non pertinente con l’attività finanziabile con l’operazione;
opere provvisorie non direttamente connesse all’esecuzione del progetto;
I.V.A., se è recuperabile, imposte, tasse e oneri e interessi passivi;
gli impianti per la produzione di energie rinnovabili che prevedono il consumo di suolo;
spese di allaccio delle utenze.
acquisto di materiali e/o attrezzature usati. Non è ammissibile l’acquisto delle attrezzature di seconda mano, nonché quanto previsto e alle condizioni sancite all’art. 13 del Reg. Delegato UE n. 807/2014 della Commissione
Tipo Istruttoria
Valutativo
Rating di legalità
Non rilevante
Ente promotore
GAL Nebrodi Plus
Forma agevolazione
Contributo a fondo perduto
Data apertura
02/04/25
Scadenza
02/05/25